Pubbliche Amministrazioni
La Legge Stanca, del 2004, prevede il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della Pubblica Amministrazione e ai servizi di pubblica utilità da parte delle persone diversamente abili, portatori di handicap.
Che cos'è un sito accessibile?
Rendere un sito accessibile significa permettere a chiunque di accedere facilmente alle pagine, consultarle, usufruire dei servizi e delle informazioni che offre indipendentemente dagli strumenti tecnologici a disposizione, dal sistema operativo, dagli strumenti di navigazione, dalle impostazioni del browser e a prescindere dalla velocità di connessione di cui si dispone e da eventuali disabilità fisiche o cognitive, o dalla maggiore/minore esperienza nell'uso di Internet
A chi si rivolge?
- Pubblica Amministrazione (Comuni, Province, Regioni);
- Enti Pubblici;
- Scuole Pubbliche.
Vantaggi:
In sintesi avere un sito web usabile e accessibile permette di:
- Migliore gestione grafica; - Migliore navigazione per tutti gli utenti, anche per i diversamente abili; - Migliose usabilità del sito web;
(cfr. Legge 4/2004, art. 4 comma 3)